Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millennario – Torino

Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
10 maggio – 28 agosto 2023

Dopo il grande successo al MANN di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” arriva a Torino, nelle sale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Curata da Federico Marazzi e realizzata con il contributo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e di Palazzo Madama, la mostra racconta un millennio di storia bizantina attraverso oltre 350 opere: sculture, mosaici, affreschi, ceramiche, oreficerie, sigilli e preziosi oggetti d’uso quotidiano.

A rendere unica la tappa torinese, una sezione inedita dedicata ai legami tra Bisanzio e il territorio piemontese. In mostra capolavori provenienti da oltre venti musei greci e da importanti istituzioni italiane per restituire tutta la ricchezza dell’Impero d’Oriente, crocevia di culture, linguaggi, religioni e commerci.

Un viaggio attraverso i secoli, tra fede cristiana e suggestioni orientali, che svela la forza simbolica e artistica dell’eredità bizantina.

Sito web Palazzo Madama: https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/bizantini-luoghi-simboli-e-comunita-di-un-impero-millenario/

La prima tappa al MANN: https://www.villaggioglobaleinternational.it/progetti/mostra-bizantini-mann-napoli/

Committente/Promotore: Fondazione Torino Musei
Altre collaborazioni istituzionali: Hellenic Ministry of Culture and Sports, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Collaboratori: Mostra co-promossa con Museo Archeologico Nazionale di Napoli In collaborazione con Ministero ellenico della cultura e dello sport Comitato scientifico: Lucia Arcifa, Isabella Baldinia, Salvatore Cosentino, Edoardo Crisci, Alessandra Guiglia, Marilena Maniaci, Rossana Martorelli, Andrea Paribeni, Enrico Zanini Progetto di allestimento: Loredana Iacopino Grafica in mostra: Leandro Agostini