Al MANN di Napoli, un viaggio straordinario nel cuore dell’Impero Romano d’Oriente. Dopo oltre quarant’anni dall’ultima grande mostra in Italia, l’esposizione “Bizantini” riporta alla luce l’eredità di Bisanzio con più di 400 opere, provenienti da 57 musei e istituzioni italiane e greche.
Curata da Federico Marazzi e con la direzione scientifica di Paolo Giulierini, la mostra ricostruisce in 15 sezioni la storia e la cultura bizantina dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, con uno sguardo speciale su Napoli, che fu città bizantina per sei secoli.
Le opere – molte inedite e provenienti anche dagli scavi della metro di Salonicco e Napoli – raccontano il potere imperiale, la vita urbana e rurale, la religione, le arti, la scrittura e gli scambi culturali tra Oriente e Occidente.
Un progetto unico per comprendere l’anima profonda di Bisanzio e il suo impatto su Napoli e l’intero Mediterraneo.
Sito del MANN: https://museoarcheologiconapoli.it/bizantini/