La storia di VGI. Focus: BIZANTINI

Napoli e Torino
2022-2023

Dopo quarant’anni dall’ultima esposizione in Italia, Villaggio Globale International ha organizzato nel 2022 la grande mostra dedicata ai Bizantini. Frutto di un lungo processo di progettazione, iniziato già nel 2020 in collaborazione con il MANN di Napoli, la mostra ha raccolto oltre 400 opere con prestiti da 57 musei e istituzioni d’Italia e Grecia, per rievocare la storia millenaria di Bisanzio.

L’esposizione è stata resa possibile anche grazie all’eccezionale collaborazione con il Ministero ellenico permettendo la partecipazione di 22 Musei ed Eforati provenienti da tutto il territorio greco che hanno prestato numerosi reperti, alcuni dei quali esposti per la prima volta a seguito di recenti scavi.

Sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, ma anche smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici hanno dato conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di questa complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli.

La mostra è stata poi protagonista, in seconda sede, presso Palazzo Madama di Torino con il corpus espositivo principale integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese.

Sedi: Museo Archeologico Nazionale di NAPOLI

Palazzo Madama, TORINO

Committenza: MiC – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Fondazione Torino Musei

In collaborazione con: Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia

Periodo: 21 dicembre 2022- 28 agosto 2023

Curatore: Federico Marazzi

Progetto scientifico: Federico Marazzi, Lucia Arcifa, Ermanno Arslan, Isabella Baldini, Salvatore Cosentino, Edoardo Crisci, Alessandra Guiglia, Marilena Maniaci, Rossana Martorelli, Andrea Paribeni, Enrico Zanini