Mura che uniscono. Salonicco a Cittadella

Progetto per gli 800 anni delle mura
Cittadella, Palazzo Pretorio
20 novembre 2021 – 20 marzo 2022

Nel contesto degli 800 anni delle sue mura, Cittadella promuove un confronto internazionale sul tema delle città murate. Il progetto, sostenuto da Villaggio Globale International, guarda alla storia per immaginare nuovi futuri possibili.

Il centro del dialogo è Salonicco, seconda città della Grecia e luogo cardine dell’Impero Bizantino. La città conserva alcune delle fortificazioni più antiche d’Europa.

Il progetto Mura che uniscono. Salonicco a Cittadella apre un confronto tra due modelli urbani profondamente legati alla cultura delle mura.

Il Ministero della Cultura e dello Sport della Repubblica Ellenica, l’Eforato di Salonicco e il MOMus, insieme all’Istituto Patriarcale di Studi Patristici del Monastero di Vlatadon, presentano a Cittadella un programma articolato.

Il racconto si muove tra archeologia e contemporaneità, esplorando le vicende storiche, simboliche e culturali delle mura di Salonicco e il loro significato nel mondo attuale.

Tipologia evento: Progetto, Mostra, Partnership
Committente/Promotore: Comune di Cittadella
Altre collaborazioni istituzionali: Ministero della Cultura e dello Sport Ellenico-Ephorato alle Antichità di Salonicco, Fondazione di Palazzo Pretorio, Istituto Patriarcale di Studi Patristici Monastero di Vladaton, MOMus - Polo Musei dei arti visive di Salonicco
Collaboratori: Collaborazione all’organizzazione: Vasileios Koniordos Progettazione e coordinamento allestitivo: Morpho Papanikolau / sparch Progetto grafico, immagine coordinata: Beetroot Design Redazione testi in mostra a cura di: Eforato alle Antichità di Salonicco - Ministero della Cultura della Repubblica Ellenica, MOMus-Organizzazione metropolitana dei Musei d’Arti Visive di Salonicco Catalogo: Sagep Visual artist: Georgia Damopoulou Fotografo: Paris Petridis
Documenti allegati: