Longobardi. Un popolo che cambia la storia

Pavia – Castello Visconteo, Napoli – Museo Archeologico Nazionale, San Pietroburgo – Museo Statale Ermitage
settembre 2017 – giugno 2018

Un grande evento internazionale.

Nord e Sud Italia uniti per la più importante mostra mai realizzata sui Longobardi.

Dal 1 2017 settembre al Castello di Pavia, dal 21 dicembre al MANN di Napoli e ad aprile 2018 al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, una mostra epocale.

Pavia torna capitale del “Regnum Langobardorum” e Napoli si fa portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’epopea degli “uomini dalla lunghe barbe” e nella mediazione culturale tra Mediterraneo e nord Europa.

Una collaborazione internazionale a tre – Musei Civici di Pavia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Statale Ermitage – è alla base della realizzazione di una mostra che, per gli studi scientifici svolti, l’analisi del contesto storico italiano e più ampiamente mediterraneo ed europeo, per gli eccezionali materiali esposti, quasi totalmente inediti, e per le modalità espositive, è “epocale”.

Altre collaborazioni istituzionali: Museo Statale Ermitage
Collaboratori: Promotori: Musei Civici di Pavia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo Con la collaborazione di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Con il contributo di: Regione Lombardia – In Lombardia, Comune di Pavia, Camera di Commercio di Pavia Mostra a cura di: Gian Pietro Brogiolo, Federico Marazzi Comitato di curatela scientifica: Gian Pietro Brogiolo, Federico Marazzi con Ermanno Arslan, Carlo Bertelli, Caterina Giostra, Paolo Giulierini, Saverio Lomartire, Fabio Pagano, Yuri Piotrovsky, Susanna Zatti Direzione creativa e artistica: Angelo Figus Progetto grafico: Metodo studio (Paolo Palma, Alessio Romandini) Catalogo: Skira
Documenti allegati: