La storia di VGI. Focus: SARDEGNA ISOLA MEGALITICA

Barcellona, Berlino, Napoli, Salonicco, San Pietroburgo
2021-2026

La mostra internazionale sull’archeologia sarda, parte di un progetto europeo finanziato dal POR FESR SARDEGNA 2014/2020, è stata uno dei primi grandi eventi post-pandemia. Ha rappresentato la fase culminante di un’iniziativa pluriennale di Heritage Tourism, preceduta da un convegno internazionale nel 2017 e dalla mostra “Le Civiltà e il Mediterraneo” a Cagliari nel 2019, tutti eventi organizzati da VGI.

L’esposizione ha coinvolto prestigiosi musei europei: il Neues Museum di Berlino, l’Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Archeologico di Salonicco e il MANN di Napoli. Sono stati esposti quasi 200 reperti provenienti dai musei archeologici di Cagliari, Sassari e Nuoro, raccontando le culture megalitiche della Sardegna. Per la prima volta, è stato prestato uno dei Giganti di Mont’e Prama, grazie a uno studio tecnico- ingegneristico che ne ha garantito il trasporto sicuro.

La mostra ha prodotto materiali scientifici permanenti, tra cui video multimediali, un catalogo in quattro lingue e brochure multilingua sui siti nuragici ed itinerari turistici. Inoltre, in ogni tappa, sono stati organizzati eventi di valorizzazione della Sardegna, con presentazioni, visite guidate, dibattiti, degustazioni di prodotti tipici e concerti, in collaborazione con musei e con le reti diplomatiche di ambasciate, consolati e istituti culturali italiani. Il progetto, patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri, è stato insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica.

Nel 2025 grazie alla Fondazione Mont’e Prama è stata possibile l’organizzazione di una quinta tappa della mostra è stata al Museo d’Archeologia della Catalogna di Barcellona. Sempre in collaborazione con i Musei Nazionali di Cagliari e la Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna l’esposizione si è arricchita di un focus più ampio dedicato agli scavi di Mont’e Prama.

Sedi: Neues Museum – BERLINO, Museo Statale Ermitage – SAN PIETROBURGO, Museo Archeologico di SALONICCO, Museo Archeologico Nazionale di NAPOLI

Committenza: Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio

Periodo: 1 Luglio 2021 – 19 Settembre 2022

Curatela: Federica Doria, Stefano Giuliani, Elisabetta Grassi, Manuela Puddu, Maria Letizia Pulcini

Con la collaborazione scientifica di: Bruno Billeci, Francesco Muscolino, Manfred Nawroth, Yuri Piotrovsky, Angeliki Koukouvou, Paolo Giulierini

Sede: Museu d’Arqueologia de Catalunya, Barcellona

Committenza: Fondazione Mont’e Prama

Periodo: 16 Aprile 2025 – 11 Gennaio 2026 (prorogata)

Direzione scientifica: Federica Doria, Stefano Giuliani, Elisabetta Grassi, Manuela Puddu, Maria Letizia Pulcini