Barcellona | 14 ottobre 2025
Oggi Barcellona è diventata il cuore pulsante del Mediterraneo preistorico!
Nelle suggestive sale del Museo di Archeologia della Catalogna (MAC) si è svolto un importante seminario internazionale dedicato all’archeologia e alla gestione del patrimonio preistorico della Sardegna e del Mediterraneo.
Un’occasione unica di confronto, ricerca e dialogo, nata in relazione alla mostra in corso al MAC dallo scorso aprile, frutto della collaborazione con la Fondazione Mont’e Parma, i Musei Nazionali di Cagliari e la Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna, oltre ai numerosi partner internazionali.
Le sessioni sono state sapientemente moderate da:
Carme Rovira (MAC), Xavier Lopez Cachero (Università di Barcellona) e Giorgio Murru (Fondazione Mont’e Prama).
Hanno partecipato esperti museali, ricercatori e docenti universitari provenienti da Sardegna, Catalogna e Isole Baleari, a testimonianza di quanto sia fondamentale oggi un dialogo attivo tra istituzioni culturali, musei, università e centri di ricerca per una visione condivisa della valorizzazione del patrimonio.
Il Mediterraneo è emerso come protagonista assoluto, inteso non solo come spazio geografico ma come crocevia millenario di civiltà, scambi e connessioni.
La giornata si è chiusa con l’intervento del Presidente della Fondazione Mont’e Parma, Anthony Muroni, che ha presentato i prossimi, ambiziosi progetti e sottolineato il ruolo chiave della Fondazione nella promozione del patrimonio sardo.
La mostra, “Sardegna, Isola Megalitica” accolta con entusiasmo da pubblico e critica, sarà ufficialmente prorogata fino all’11 gennaio 2026!
Come Villaggio Globale International, che ha curato l’organizzazione generale della mostra, è una grande soddisfazione vedere come un progetto espositivo possa trasformarsi in un’occasione concreta di collaborazione internazionale, stimolando studio, ricerca e scambio di conoscenze tra territori e istituzioni.
Un esempio di cultura che unisce, ispira e guarda al futuro.