La storia di VGI. Focus: BENTORNATO MUSEO BAILO!

Treviso
2015

Villaggio Globale International ha curato il lancio e l’inaugurazione del Museo Civico Luigi Bailo di Treviso, riaperto nell’ottobre 2015 dopo quasi 12 anni di chiusura e un importante intervento architettonico e museografico che ne ha trasformato radicalmente l’aspetto. In collaborazione con il Comune di Treviso e la direzione del museo, VGI ha gestito la comunicazione, l’ufficio stampa e la promozione, celebrando la “rinascita” di questa importante Galleria del Novecento.

Il museo, gioiello architettonico e custode di una preziosa collezione d’arte, valorizza in particolare la straordinaria raccolta di opere di Arturo Martini, la più ampia al mondo. Per l’inaugurazione, Villaggio Globale International ha seguito ogni fase del lancio: dalle conferenze stampa ai rapporti con i media, fino alla realizzazione del piano promozionale, che ha incluso campagne pubblicitarie multicanale e materiali grafici, in sinergia con i designer di Metodo Studio.

Nel quadro del rilancio culturale di Treviso, è stata inoltre creata una rete di collaborazioni con le realtà economiche e culturali locali. Coordinando il progetto per il Consorzio Marca di Treviso e la Camera di Commercio, VGI ha realizzato il materiale promozionale “Treviso è”, dedicato agli itinerari e alle eccellenze del territorio, dall’agricoltura all’impresa, fino all’ospitalità e alla cultura, distribuito a livello nazionale. Questa iniziativa di marketing territoriale è stata sostenuta da una campagna locale in collaborazione con ASCOM e altre categorie cittadine promuovendo una vera “rinascita culturale” della città.

Sede: Museo Luigi Bailo, TREVISO

Committenza: Comune di Treviso, Musei Civici di Treviso

Periodo: dal 30 ottobre 2015

Progetto museologico: Maria E. Gerhardinger, Emilio Lippi, Eugenio Manzato, Marta Mazza, Nico Stringa

Progetto di allestimento: Studiomas (Marco Rapposelli, Piero Puggina) con Elena Gomiero